Ringraziamo uno ad uno tutti i tuscanesi che nel pomeriggio di domenica 4 maggio sono intervenuti alla presentazione della nostra lista e del programma partecipato!
È stata pubblicata la Carta Nazionale della aree potenzialmente idonee (CNAPI) per l’individuazione del sito unico nazionale che permetterà di conservare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività. Nella nostra provincia sono state individuate ben 7 aree idonee. Tuscania è una di queste. Ovviamente questo ha provocato immediatamente la mobilitazione dei cittadini e di varie forze politiche che contestano questo progetto. Ma i fatti vanno spiegati, per capire meglio come si è arrivati a questa situazione. È dal 2003 che è stata avviata la procedura per costruire il deposito ma, sia per la contestazione delle comunità, di associazioni, di politici che si opposero per meri calcoli elettorali, il progetto fu accantonato.e da allora accuratamente evitato da tutti i governi che si sono succeduti. Ma i problemi rimandati prima o poi si devono risolvere, vuoi perché ogni paese europeo deve avere un suo deposito nazionale per i rifiuti irraggiati...
Le commissioni consiliari sono il perno dell’attività amministrativa e come tali andrebbero pubblicizzate per permettere la partecipazione dei cittadini. Continuando il nostro percorso verso la più completa trasparenza amministrativa atta ad ottenere una più ampia partecipazione attiva dei cittadini, vogliamo affrontare il tema delle Commissioni Consiliari e della loro pubblicazione sull’albo pretorio. Ma andiamo per ordine: Cosa sono le Commissioni Consiliari permanenti? Consultando il sito del nostro Comune leggiamo che “alle Commissioni permanenti vi sono sottoposte per l'esame preliminare tutte le proposte di deliberazione di competenza del Consiglio comunale di cui all’art. 7. La Giunta per le materie di sua competenza, può chiedere il preventivo parere della Commissione consiliare permanente. Le proposte di deliberazione ritenute urgenti devono essere esaminate dalla competente Commissione, entro 20 giorni dall’assegnazione. Scaduto tale termine le proposte poss...
Si chiama Giocattoli in Movimento , l’iniziativa nazionale del M5S lanciata in tutte le piazze italiane il 6 gennaio per scambiare giochi tra bambini, che si terrà anche a Tuscania. Proprio il giorno dell’Epifania sarà all'insegna della condivisione e dello scambio con l’obiettivo di favorire il riutilizzo e la donazione di giocattoli usati, che potranno così vivere di nuovo, portando tanta gioia nel cuore di molti bambini in giornate in cui tutti i più piccoli meritano un dono. L’appuntamento è per domenica 6 gennaio dalle ore 10 alle ore 13 in Viale Volontari del Sangue (incrocio con Viale Triste) dove sarà allestito un gazebo nel quale ogni bambino potrà donare due o più giocattoli che non usa più e scambiarli con i giochi donati da altri bambini. L'iniziativa si estende non solo ai più piccoli visto che oltre ai giocattoli, sarà possibile scambiare anche libri , il tutto ovviamente in buono stato di conservazione di modo che ciascuno possa fruire al meglio e...
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato inviato con successo!