DIFFERENZIARE CON SUCCESSO SI PUO'!

Continuiamo il nostro
viaggio di approfondimento sul tema della gestione dei rifiuti e degli esempi
virtuosi da seguire. In particolare vogliamo continuare ad approfondire la
progettualità di Caprarola. Dopo aver analizzato e fatto conoscere la loro visionedi eco-centro (sperando che la nostra amministrazione o chi di dovere abbia
preso nota), ci preme divulgare anche il percorso che ha portato questo paese a
raggiungere il 65% di raccolta differenziata in pochissimi mesi.
Il
Comune di Caprarola ha dato il via alla raccolta differenziata nell’Aprile 2012
scegliendo la soluzione del cosiddetto “porta a porta spinto”. Prima di tale
avvio la situazione era molto simile alla nostra, infatti, i caprolatti
potevano contare solamente sulle cosiddette “campane di prossimità” per la
raccolta di vetro, carta e plastica, arrivando, nel 2011, ad una percentuale di
differenziata del 2,73 %. Anche il contesto territoriale è simile al nostro in
quanto il comune caprolatto conta su una superficie abitata molto estesa con
zone rurali distanti e non sempre facilmente accessibili.
Tornando alle tappe che hanno portato in
soli 4 mesi a raggiungere il 61,70% di differenziata, c’è da sottolineare un
aspetto che noi riteniamo fondamentale: l’informazione e la campagna di
sensibilizzazione per i cittadini.
Gli
amministratori locali hanno lavorato molto su questi aspetti coinvolgendo
principalmente le scuole ma non solo. Già nel 2011 l’amministrazione ha voluto
anticipare il suo progetto utilizzando sia forme cartacee che virtuali.
Sfruttando a pieno la potenza dei social networks si è riusciti ad arrivare ad
un gran numero di cittadini che hanno risposto da subito positivamente. Inoltre,
in concomitanza con l’anno scolastico, è stata attuata una bellissima e
coinvolgente campagna di sensibilizzazione ed informazione in favore dei
bambini, facendo svolgere lezioni sul tema della raccolta differenziata dei
rifiuti, sul recupero delle risorse limitate che abbiamo e sulla riduzione
degli sprechi. Gli stessi bambini peraltro sono stati coinvolti nella creazione
del logo della raccolta differenziata che compare in tutti i prodotti, i mezzi
e i contenitori utilizzati. I loro disegni hanno portato alla realizzazione di
un calendario e di tutta la campagna d’informazione promossa
dall’amministrazione. A tal proposito vi consigliamo la visione di questo video.
![]() |
Il logo creato dai bambini |
Con
la collaborazione della cooperativa Ecolandia, di cui vi abbiamo già parlato, è
stata fatta un’importante campagna d’informazione nei confronti dei cittadini e
dei commercianti attraverso incontri pubblici e consegne di un kit con tutto il
materiale necessario. Poi è arrivata la definitiva partenza del progetto, prima
con una settimana sperimentale, durante la quale il sistema di raccolta porta a
porta coesisteva con la presenza dei cassonetti, ed infine con la totale
rimozione dei vecchi contenitori.
Grazie
anche alla partecipazione attiva di tutti i cittadini si è potuto arrivare a
percentuali in linea con le direttive europee ed a scongiurare il pericolo
multe. Ricordiamo infatti che l’art. 205 del D.Lgs 152/2006 obbliga il
raggiungimento della quota del 65% di
raccolta differenziata, pena un’addizionale del 20% sui costi di conferimento in
discarica dei rifiuti.
A Tuscania
sappiamo che la situazione è alquanto drammatica e la cosa che riteniamo più
inaccettabile è proprio la mancanza d’informazione e di comunicazione da parte
dell’amministrazione. Inoltre notiamo un assordante silenzio anche
dell’opposizione che non ha mai fatto né un’interrogazione in consiglio
comunale né tantomeno si è spesa per cercare un po’ di chiarezza sia sul tema
delle multe che sui tempi e modi d’attuazione di questa fantomatica raccolta
differenziata promessa da tutti i concorrenti alle scorse elezioni comunali ma
che ancora non ha visto luce. Abbiamo
voluto far conoscere l’esempio di Caprarola proprio per dare una “svegliata” e
far capire che per realizzare le cose nel migliore dei modi ci vogliono tempo e
volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati. Tra l’altro per il nostro
Comune ci sarebbero anche tutte le condizioni favorevoli per gemellarsi con
Caprarola ed adottare la loro progettualità. Infatti, il nostro segretario
comunale, Roberto Vacca, opera anche nel comune caprolatto. Quale miglior
“traghettatore di idee” e punto di congiunzione tra le due amministrazioni?
Se
tutti gli aspetti positivi della raccolta differenziata citati nei nostri
precedenti articoli non dovessero bastare, ricordiamo che differenziare i
rifiuti invece di conferirli in discarica comporta un’enorme riduzione dei
costi. Basta fare ancora una volta l’esempio del Comune preso da noi come
riferimento. A Caprarola la spesa per il conferimento è passata da 105.943,70
euro (costo di conferimento dei rifiuti in discarica nei mesi di Aprile,
Maggio, Giugno e Luglio del 2011) ad euro 48.287,36 (costo del conferimento
negli stessi mesi del 2012). Il
risparmio ottenuto dal mancato conferimento in discarica è stato pari ad euro
57.656,34. Tale vantaggio economico va aggiunto all’aver evitato le multe
della Comunità Europea, all’aver dato lavoro a cittadini disoccupati, al poter
contare su strade e quartieri puliti ed in ordine con conseguente valorizzazione
dei beni naturalistici e storici. Il tutto senza gravare sui cittadini ed in tempi dove la quasi totalità degli enti locali si
lamenta (talvolta a ragione) di non avere soldi a disposizione da spendere.
Caprarola è l’esempio che attraverso buone idee e buona volontà di tutti si può
diventare un modello da seguire.
APPROFONDIMENTO
- Servizio del Tg2 su Caprarola
- Giornalino di informazione del Comune di Caprarola
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato inviato con successo!