RESOCONTO CONSIGLIO COMUNALE 7 GIUGNO 2016
![]() |
Nel Consiglio Comunale di
martedì 7 giugno, tra i vari punti all’ordine del giorno, sono stati affrontati
anche alcuni temi di notevole interesse per la vita dei cittadini di Tuscania.
Ci soffermiamo su alcuni di essi.
CASETTA
DELL’ACQUA
L’Amministrazione, che
aveva in precedenza deciso l’affidamento del servizio di gestione in
concessione della “fontana leggera” di Piazza dei Bersaglieri, ha portato in
aula la modifica del capitolato d’oneri per estendere la durata del contratto da
3 a 10 anni. Con il nostro portavoce, abbiamo fatto notare la mancanza di
documentazione relativa alla ricerca di mercato fatta dagli uffici e secondo la
quale si sarebbe ritenuto necessario allungare gli anni di concessione. Inoltre,
ci siamo accorti che si stavano allungando gli anni di gestione senza aumentare
il valore stesso della concessione che inizialmente era fissata in € 12.000 per
3 anni. Dopo aver fatto presente la superficialità
con la quale si stava dando in concessione un servizio di utilità pubblica che
si potrebbe stimare in un valore di 40.000€ per 10 anni (seguendo la
proporzionalità adottata), senza dar nulla in cambio al comune e garantendo al
privato vincitore della selezione tutti gli introiti dei fruitori del servizio
e degli sponsor, è stato chiesto perché non è stata valutata l’ipotesi di
gestire in proprio la fontanella. Dopo una lunga discussione sulla questione, il
Sindaco ha riconosciuto l’errore, proponendo di abbassare la concessione da 10
a 8 anni. Dalle affermazioni del Sindaco (visibili nella
registrazione video
del Consiglio - minuto 37 Parte 1-) è
poi risultato, che la stessa maggioranza, che ha avviato la procedura per
l’appalto del servizio, ancora non sa se la gestione della casetta nei periodi
precedenti ha comportato delle spese, né di chi fossero le competenze né a chi
altro fossero addebitate le spese di conduzione. A seguito delle rimostranze del M5S è stato
affermato dal sindaco e dai tecnici che la casetta dell’acqua costava circa
400€ al mese, corrisposti ad un privato.
Ad oggi, in merito alle
dichiarazioni di cui sopra, sorge spontanea una domanda: ma l’Amministrazione,
nel lungo periodo in cui la casetta dell’acqua non è stata in funzione, ha
continuato a pagare l’onere citato dal Sindaco in Consiglio Comunale?
APPROVAZIONE
PIANO TRIENNALE LAVORI PUBBLICI
Nel trattare il punto, che
prevedeva l’approvazione del programma triennale dei lavori pubblici per il
triennio 2016 – 2018 e relativo elenco annuale anno 2016, abbiamo posto delle
domande all’assessore Potestio sulla tempistica di realizzazione dell’ecocentro
e soprattutto dell’avvio della raccolta differenziata. L’assessore ha
assicurato l’avvio della differenziata per settembre in seguito al completamento
dell’eco-centro programmato per l’estate. Rimane il dubbio che questa non sia
l’ennesima promessa da parte della stessa maggioranza, che in campagna
elettorale sosteneva che la raccolta differenziata non fosse conveniente.
DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE
Il
nostro portavoce in Consiglio Comunale ha fatto presente che il D.U.P.
(Documento Unico di Programmazione) è stato fatto con approssimazione e senza
alcuna visione politica concreta e programmata, essendo un copia e incolla del programma
amministrativo di oltre 2 anni fa. A parer nostro, la maggioranza
anziché portare in Consiglio un documento di programmazione, ha messo in
votazione un “libro dei sogni” della stessa maggioranza.
APPROVAZIONE
DEBITI FUORI BILANCIO
In votazione vi erano 2
debiti fuori bilancio legati uno alla precedente amministrazione e uno all’attuale.
Il
primo riguardava il mezzo comunale Doblò,
che il Comune ha avuto in concessione per 4 anni, e che non è stato
volutamente riconsegnato entro il termine previsto (19-11-2010). Il ritardo nella riconsegna di circa 5 mesi, ha
comportato una richiesta da parte della proprietà del mezzo, di un onere extra.
Oggi, per saldare il debito causato dall’inerzia dell’Ente di allora, la
maggioranza ha deciso di coprire l’ammanco, inserendolo nelle voci “debito
fuori bilancio”. Il voto del M5Stelle è stato contrario perché
troviamo inopportuno acconsentire tali sviste ripianandoli sempre con le
risorse economiche derivanti dalle tasse dei tuscanesi senza valutare e
verificare le reali responsabilità di simili errori.
Protagonista del secondo
debito fuori bilancio è sempre la stessa
ed inspiegabile inerzia, che ha portato l’amministrazione a non pagare fatture
dal mese di febbraio 2014 per circa un anno, alla Telecom Italia – Digital
solution. La maggioranza ha messo in votazione il riconoscimento del debito
fuori bilancio di una somma complessiva
di oltre 10.000,00 euro. Il voto contrario del M5S è stato motivato, oltre
dalle considerazioni di cui sopra, anche dal fatto che non si è chiarito le
motivazioni che hanno portato a non saldare nei tempi previsti queste fatture.
BILANCIO
DI PREVISIONE 2016
Come M5S abbiamo votato
contro il bilancio preventivo 2016 distinguendo delle questioni di metodo e di
merito. Nel metodo abbiamo sottolineato che la maggioranza ha predisposto il
bilancio sulla base del lavoro degli uffici e dell’assessore Liberati, come
dallo stesso confermato in Consiglio.
Un importante risultato
per il lavoro approfondito che svolgiamo da ormai 2 anni, si è avuto con
l’approvazione e l’inserimento di alcuni emendamenti targati M5S. Risultato ancor più
importante visto che è stato portato avanti da una singola forza di minoranza. Siamo
riusciti a far destinare ulteriori € 19.000 alla manutenzione delle strade e
riparazione buche, sottraendo la stessa somma a quanto preventivato
inizialmente per la segnaletica stradale; sono stati assegnati € 5.000 sul sociale; è stato istituito un
nuovo capitolo di spesa di € 10.000 per effettuare il monitoraggio
dell’inquinamento elettromagnetico sul nostro territorio. Questo ultimo
tema circa un anno fa destò molta attenzione
nella popolazione e ora devono essere stimolate azioni idonee alla soluzione
del problema. A tal proposito il portavoce Rossi ha ricordato, per l’ennesima
volta, che il Piano antenne, redatto in collaborazione in Commissione, da
ottobre 2015 aspetta ancora il voto in Consiglio e la conseguente approvazione
definitiva. Cosa si aspetta?
I
risultati quindi, dimostrano che il serio impegno e il lavoro costruttivo
contribuiscono a raggiungere obiettivi utili ai cittadini. Ciononostante alcuni
consiglieri di minoranza hanno reputato come “inutili” i lavori delle
commissioni consiliari, sminuendo il ruolo del consigliere di minoranza ad una riduttiva
alzata di mano per la votazione in aula.
Nel
merito è stato espresso il voto contrario al bilancio di previsione, perché per
il terzo anno consecutivo, abbiamo fatto notare come vengano messe in
previsione entrate irrealizzabili (multe stradali che schizzano a più di
500mila € e introiti da parcheggio che lievitano a € 85.000). Il rendiconto
2015 approvato solo pochi giorni fa diede ragione alle considerazioni fatte al
previsionale l’anno scorso dal MoVimento 5 Stelle. Ora si ripete la stessa
identica scena.
Ciò
che rende ancor più critica l’analisi è il fatto che anche quest’anno da una
parte si è tolto e dall’altra si è dato, adottando criteri che non sono
assolutamente condivisi, perché per il M5S c’è un altro modo di amministrare
Tuscania. Infatti, insieme ai cittadini ci chiediamo: le scelte fatte da questa
maggioranza in questi 2 anni e che seguiranno con questo previsionale, quali
vantaggi portano alla comunità tuscanese?
Depotenziato
il trasporto scolastico e oltretutto portando anche delle perdite economiche
rispetto al passato. Per il cimitero si prevedono sempre maggiori incassi a
fronte di condizioni sempre più fatiscenti del luogo dove riposano i nostri
cari. Che dire ancora una volta dell’affidamento diretto ad un broker
assicurativo, fatto appena insediata la maggioranza attuale, e che più volte
abbiamo criticato attraverso interrogazioni e interventi in aula? Proprio dalle
previsioni della stessa maggioranza si evince ormai periodicamente che tale
scelta non porta i vantaggi sperati ed anzi obbliga a mettere a bilancio
migliaia di € come risarcimento danni per far fronte alla franchigia che è
stata supinamente accettata.
Sottolineiamo
anche la totale mancanza di programmazione di questa amministrazione.
Ne
sono esempi grossolani la mancanza di una seria raccolta differenziata e la non
potabilità delle nostre acque. Ne è un esempio più piccolo, che però indica la
totale assenza di una gestione del “buon padre di famiglia”, la gestione della
piscina comunale che non solo rimarrà chiusa quest’anno ma che non farà entrare
nelle casse comunali gli introiti degli anni precedenti.
Il
parere del Revisore dei Conti, che anche in questa occasione approva con
riserva un bilancio con più ombre che luci, dà ulteriore conforto al voto
contrario del M5S. La critica del Revisore tocca anche la mancanza di
programmazione nella razionalizzazione e riduzione della spesa e nel piano di
assunzioni triennali che è totalmente assente, nonostante l’imprescindibile
ricambio generazionale dei dipendenti.
La
discussione del presente punto si è conclusa con l’approvazione del bilancio
previsionale 2016 con i voti favorevoli di tutta la maggioranza, i voti
contrari di Rossi e Fortunati e l’assenza (al momento del voto) dei consiglieri
Natali e Brachetti.
A questo link trovate la nostra dichiarazione di voto
Di seguito le riprese video della seduta da noi effettuate
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato inviato con successo!