PROGETTO CANAPA: RILANCIARE L’AGRICOLTURA TUSCANESE CON UN OCCHIO ALL’ECO-SOSTENIBILITA’
Oltre che come fibra per
l’abbigliamento, la canapa può, di fatto, sostituire la plastica ed essere impiegata nell’edilizia sostenibile per
realizzare pareti interne o esterne non portanti, pannelli isolanti termici e
anche mattoni.
Tornare a coltivare la canapa per rilanciare il proprio territorio ed un’agricoltura più sostenibile? È questa l’idea
che sta riconquistando gli agricoltori italiani e che si sta lentamente
diffondendo in tutta Italia.
Come rappresentanti del Movimento 5 Stelle di
Tuscania abbiamo deciso di fare tesoro delle esperienze delle altre realtà e
sposare in pieno il progetto che potrebbe rilanciare l’agricoltura e l’economia
del nostro paese.

- estrarre una fibra molto resistente per la produzione di carta, tessuto, corde, vestiti, pannelli isolanti e fonoassorbenti per l’edilizia;
- produrre dal seme un olio alimentare con ottime proprietà antiossidanti e terapeutiche, farine prive di glutine per uso alimentare, prodotti cosmetici, biodiesel e carburante;
- lavorare il canapulo (la bacchetta della canapa) per ottenere intonaci e cappotti isolanti per edifici, blocchi da costruzione costituiti da canapa e calce, pannelli rigidi per interni auto e pellet;
- ricavare dalle foglie e dai fiori tisane, birra alla canapa, olio essenziale.
Inoltre ci preme sottolineare l’eco-sostenibilità
di tale coltivazione. Infatti grazie ad essa ci sarebbe una drastica riduzione
della dipendenza dal petrolio ed i suoi derivati e dell’uso di pesticidi poiché
la canapa, come detto, non necessita di nessuno di questi in quanto
auto-diserbante. Sul territorio tuscanese inoltre ci sarebbe un minor consumo
di acqua per l’irrigazione perché la canapa non la richiede, salvo casi
eccezionali, ed una rilevante riduzione della produzione dei rifiuti poiché
riciclabile o biodegradabile. Notevoli sono inoltre i ricavi economici e
l’indotto che la coltivazione di tale pianta comporterebbe nel nostro
territorio e dei quali parleremo nei prossimi approfondimenti.
Il tutto si racchiude in un progetto più esteso che
abbiamo in mente e che porterebbe un aumento
considerevole del numero di occupati nei vari settori coinvolti ed un rilancio
importante dell’economia locale. A tal proposito chiunque voglia partecipare al
gruppo di lavoro che si occuperà della definizione del progetto non deve fare
altro che comunicarcelo al seguente indirizzo e-mail: tuscania5stelle@gmail.com
Il nostro appello va soprattutto agli agricoltori
che potranno mettere a disposizione le proprie competenze arricchendo il
progetto e valutandone i vantaggi.
APPROFONDIMENTI
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato inviato con successo!