ARSENICO, UNA CONFERENZA UTILE PER FARE CHIAREZZA SUL PROBLEMA
Organizzato
dagli attivisti del Movimento 5 stelle di Tuscania, si è svolto domenica 27
gennaio, presso la sala conferenze Ex Chiesa Santa Croce, un incontro con i
cittadini sul tema “arsenico nell’acqua pubblica”.
La
giornata di approfondimento si è aperta con la relazione medico-scientifica della
dottoressa Antonella Litta, referente per l’Alto Lazio dell’Associazione
Italiana Medici per l’Ambiente, da sempre in prima linea in difesa della salute
del cittadino e dell’ambiente che ci circonda.
La
dottoressa ha innanzitutto affrontato le cause di questa problematica che
interessa gran parte dei territori
dell’Alto Lazio sottolineando che è vero che l’arsenico è naturalmente presente
nei nostri territori ma è con lo sfrenato sviluppo degli ultimi 100 anni che si
è avuto un aumento della concentrazione di tale elemento nocivo nelle acque. Nel
corso del suo intervento, seguito con grande partecipazione ed attenzione dai cittadini presenti in sala, la dottoressa ha illustrato quanto ormai
documentato dalla comunità scientifica internazionale ovvero che : “ l’arsenico
è classificato dall’Agenzia internazionale di ricerca sul cancro
(I.A.R.C.) come elemento cancerogeno certo di classe 1 e posto in
diretta correlazione con molte patologie oncologiche e in
particolare con il tumore del polmone, della vescica, del rene e della cute;
una consistente documentazione scientifica lo correla anche ai
tumori del fegato e del colon. E che l’assunzione cronica
di questo elemento, è indicata anche quale responsabile
di patologie cardiovascolari, neurologiche, diabete di tipo 2,
lesioni cutanee, disturbi respiratori, disturbi della sfera riproduttiva e
malattie ematologiche".
Al termine della
relazione la dottoressa Litta ha risposto alle numerose domande del pubblico
presente, che si è dimostrato molto attento alla problematica manifestando il
desiderio di avere un quadro completo della situazione.
Domande che hanno
ricevuto ulteriori risposte negli interventi, successivi alla relazione, di
alcuni attivisti del Movimento 5 Stelle della Tuscia. In particolare è
intervenuta Silvia Blasi, candidata portavoce alle prossime elezioni regionali
che ha posto l’attenzione dei presenti sulla totale assenza di informazione
delle istituzioni nei confronti dei cittadini e sulla mancanza, in questi anni,
di una programmazione dei lavori che avrebbero dovuto portare alla risoluzione
del problema.
![]() |
Davide Barillari |
Al termine della
giornata è intervenuto anche Davide Barillari, candidato-portavoce alla
presidenza della Regione Lazio per il Movimento Cinque Stelle, che è
voluto essere presente all’assemblea pubblica per approfondire e conoscere
meglio un problema che tocca quotidianamente quasi tutto il viterbese.
Gli attivisti del Movimento 5 stelle di Tuscania con l’occasione vogliono ringraziare tutti i cittadini accorsi a questo primo evento, organizzato per portare quell’informazione basilare che rende un cittadino consapevole e attento alle problematiche locali.
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato inviato con successo!