Con la Delibera di Giunta
Comunale n° 126 del 22 Giugno scorso è stato approvato il progetto preliminare
e inoltrata una richiesta di finanziamento regionale per le opere di
ampliamento dell'area camper situata in località Cerquette. L'obiettivo che
vuole prefiggersi la Giunta, come si può leggere nella delibera stessa, è
quello di ingrandire l'area “per la fruizione di un maggiore numero di utenti”.
Ciò che ci lascia perplessi è l'attuale
situazione dell'area camper, fatiscente e abbandonata a se stessa. Le foto
che abbiamo scattato sono molto più eloquenti di qualsiasi parola (puoi vedere la galleria fotografica QUI): cartacce e
rifiuti vari, colonnine per il prelievo di energia elettrica lesionate e
deterioramento generale dell'infrastruttura per la scarsa manutenzione sono il
biglietto da visita che al momento i camperisti d'Italia ricevono decidendo di
sostare dalle nostre parti.
In una situazione simile, invece
di recuperare e valorizzare l’area già esistente, si decide di progettare altro
cemento e altro consumo di suolo dimenticandosi che l'attuale struttura oltre ad essere degradata è alquanto
sottoutilizzata. Le 14 piazzole non sono mai utilizzate totalmente e, a
parer nostro, i motivi sono diversi. Primo fra tutti, mancando una gestione
diretta della struttura, non vi è alcuna
manutenzione né valorizzazione turistica dell'infrastruttura. Sono molti i guasti all’impianto di
illuminazione, alle colonnine per l’erogazione della corrente elettrica e al
parco giochi adiacente. Non vi è
adeguata segnaletica per indirizzare il camperista nella zona di ristoro e
anche per quanto riguarda la promozione sulla Rete vi è confusione e scarsa
informazione. In molti siti dedicati al turismo “en plein air” l'area di
sosta per i camper risulta essere in Piazzale dei Bersaglieri. Inoltre, una
volta arrivato, il turista non ha
nessuna indicazione turistica né tantomeno una toponomastica dei luoghi da
visitare, contravvenendo quanto dice la L.R. n° 54/96 della Regione Lazio.
Con tutte le problematiche attuali che interessano la
zona, la migliore azione che si vuole intraprendere, a detta della Giunta, è
l’ampliamento dell'area? Come si vuole gestirne una più grande se non vi è
alcuna progettualità ed interesse per l'attuale di minori dimensioni?
Il progetto preliminare
ammonta ad un totale di € 250.000 con
una compartecipazione del Comune ammontante a € 75.000. Presumibilmente si tratta di quasi un raddoppio delle attuali dimensioni.
Questa scelta inopportuna del continuare
a costruire a scapito della valorizzazione di ciò che è già stato realizzato
non la condividiamo. Oltretutto gli attuali flussi turistici del “plein
air” ci inducono a pensare che non necessitiamo di un’area più grande. Siamo per il recupero e la valorizzazione
dell'attuale area camper e per l’affidamento della gestione del servizio
(Comune o cooperative sociali) in modo da richiedere ai fruitori dei servizi un
contributo. Infatti, da quando è stata realizzata ormai 10 anni fa, l'area di
sosta ha fornito ai camperisti servizi sempre gratuiti. Gli utenti possono
usufruire del parcheggio, dell’erogazione di acqua ed energia elettrica e
dell’utilizzo degli scarichi fognari senza corrispondere alcun tributo. Basterebbe
dare in gestione la struttura per valorizzarla e farla diventare fonte di
reddito che, in questo modo, potrebbe essere utilizzato per la manutenzione. Il
tutto andrebbe calato nell'ottica della valorizzazione e integrazione turistica
che deve essere una delle risorse principali del nostro paese.
Nel frattempo si potrebbe cominciare ad eliminare il
degrado della zona. Luglio e Agosto
sono i mesi più intensi del turismo “en plein air” e, tenendo conto che questa
tipologia di turista si riunisce in associazioni e si scambia informazioni
tramite la Rete, non crediamo che Tuscania ci faccia una bella figura.
GALLERY COMPLETA
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato inviato con successo!