CORSI DI FORMAZIONE POLITICA: UN OCCASIONE DA COGLIERE AL VOLO!
In quest’ultimo periodo si sta assistendo ad un grande
fermento, un sussulto di un’intera Nazione contro una classe politica che con
colpe più o meno gravi ci ha portato all’attuale situazione economico sociale.
Il risultato di anni in cui abbiamo pensato di delegare il futuro a persone che
non hanno meritato la nostra fiducia, ma che anzi se ne sono approfittate per
un arricchimento personale. Da questo sdegno e dal buon senso di migliaia di
persone è nata l’idea di creare un Movimento “rivoluzionario”. Vi chiederete:
dove sta la rivoluzione? Essa sta in nuovo modo di concepire la politica. Una
politica non più di pochi per molti ma di molti per molti. Una gestione del
bene comune in cui ogni cittadino partecipa attivamente agli interessi della
collettività smettendola di lamentarsi e basta. Sappiamo benissimo che questo
nuovo modo di concepire la politica sia più impegnativo, ma appunto perché è
partecipato, più persone danno il loro contributo e più questo sistema è
efficiente e porta a maggiori risultati.
Il punto di partenza dell’idea che sta dietro al
Movimento 5 Stelle è che ogni cittadino ha delle sue competenze specifiche, una
sua intelligenza, una sua esperienza, vive quotidianamente con i problemi e gli
ostacoli e molto spesso ha anche la soluzione per risolverli. Condividendo
insieme agli altri questi fattori si può arrivare ad una coscienza collettiva
in grado di risolvere i problemi causati dalla mala politica. Una coscienza,
quella di cui si parla, che include una concezione del volontariato civile e
della solidarietà reciproca, basi di una comunità coesa e forte. Il Movimento 5
Stelle non è né migliore né peggiore dei vari partiti politici che si sono
succeduti negli anni, ma “semplicemente” un’altra cosa! Esso non è alla ricerca
di candidati ma di cittadini. La formazione di una lista civica o la candidatura in una lista
del Movimento non sono l’obiettivo e neanche il punto di partenza, la candidatura è solo uno dei tanti strumenti che possiamo utilizzare per cambiare la situazione
attuale.
Il gruppo locale di Tuscania è nato da circa un anno e
comprende persone di tutte le fasce d’età e di lavoro, unite da un unico
interesse: cercare di migliorare le sorti del proprio paese, consapevoli di
poterlo fare con lo strumento della democrazia partecipata. L’obiettivo a lungo
termine è quello di far diventare Tuscania un comune a 5 stelle. E quindi un
comune virtuoso dove la qualità di vita sia nettamente superiore all’attuale.
Tutto questo adottando quelle pratiche di buona amministrazione ispirate alla sostenibilità ambientale, alla
partecipazione dei cittadini e al cambiamento dal basso.
![]() |
Programma dei corsi (clicca per ingrandire) |
Sicuramente ognuno
di voi ha un progetto o anche soltanto una piccola idea per cambiare le cose
che non vanno nel nostro paese. Qualcuno ha sicuramente anche pensato di
partecipare in prima persona e impegnarsi maggiormente per vedere realizzato il
proprio progetto o la propria idea. Se vogliamo che Tuscania cambi dobbiamo
essere noi stessi i primi a cambiare. Crediamo che il tempo delle deleghe in
bianco sia finito. E’ giunto il momento che ognuno di noi si attivi in prima
persona, ovviamente nei limiti di disponibilità, e doni un po' del suo tempo,
delle sue idee e delle sue competenze per un obiettivo comune. I principi
ispiratori del Movimento 5 Stelle sono quelli che la maggior parte degli stati
europei hanno già preso come riferimento ed in Italia sono portati avanti
dall’associazione dei comuni virtuosi.
Invitiamo chiuque voglia avvicinarsi al
gruppo locale a consultare due documenti fondamentali del pensiero 5 stelle: la
Carta di Firenze ed il Programma Nazionale.
Per eventuali
adesioni o richiesta di maggiore informazioni potete compilare il modulo o
mandare una email al seguente indirizzo: tuscania5stelle@gmail.com .
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato inviato con successo!