M5S TUSCANIA, L'ACQUA E' PUBBLICA E TALE DEVE RIMANERE
La netta volontà dei
tuscanesi e degli italiani sulla gestione del servizio idrico è stata espressa
a chiare lettere nel 2011 con il voto popolare: no ad una gestione volta al
profitto, in cui la qualità del servizio cala mentre le tariffe e le pratiche
odiose, come quelle dei distacchi idrici, aumentano sempre più.
Da quel risultato
tutti i governi hanno tentato di reintrodurre ciò che il referendum aveva
cancellato, tutti tentativi puntualmente annullati dalla forza dei movimenti
per l’acqua e dai ricorsi alla
Corte costituzionale.

Ma una soluzione
esiste: la Legge Regionale Lazio 5 di iniziativa popolare, legittimata da migliaia di firme,
che anche il gruppo locale M5S di Tuscania ha contribuito a rendere tale.
Questa legge, che sta per compiere un anno, è ancora inattuata per negligenza
dell'attuale amministrazione Zingaretti. La stessa che inizialmente sventolava
la legge come un grande traguardo raggiunto, dimenticandosi di non averla
nemmeno scritta, essendo frutto dell'impegno dei cittadini aderenti al Forum
dell'Acqua Pubblica.
Applicando quella
legge si tornerebbe a una gestione pubblica, come sancito dal referendum del
2011.
Per
questo motivo il 20 febbraio scorso, abbiamo presentato al Comune di Tuscania una mozione (puoi vederla QUI) con la
quale lo invitiamo a farsi promotore presso la Regione Lazio affinché si attui
la Legge 5, prima di assistere all'ennesimo “buco nell'acqua”. Tutti i gruppi
locali 5 stelle della Tuscia stanno - contemporaneamente - facendo pressioni
sulle varie amministrazioni locali perché si arrivi a questo risultato, considerando
anche le precarie condizioni economiche
di Talete.
È bene sottolineare
come non si debba più perdere tempo: l’11 maggio 2015 scade il termine entro il
quale gli Enti Locali devono affidare le infrastrutture idriche al gestore del
servizio idrico integrato
(come indicato dall'art. 153 del Decreto Ambientale 152/2006, modificato dal
decreto Sblocca Italia). La violazione
del termine comporterà l'esercizio dei poteri sostitutivi da parte del
Presidente di Regione e la responsabilità erariale per l'Ente Locale.
L'acqua è un bene primario e comune, chiediamo l'aiuto di tutti perché rimanga
tale e accessibile ad ogni cittadino.
Movimento
5 Stelle Tuscania
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato inviato con successo!