MIGLIORIAMO LA QUALITA' DELLA VITA DELLA NOSTRA COMUNITA': QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE

Nell’ottica di una politica che guarda all’interesse del bene comune, un ruolo ritenuto da noi fondamentale è la qualità della vita della nostra comunità. Il grado della qualità della vita di un paese si misura, oltre che dai servizi che l’ente fornisce e dal livello dei vari inquinamenti, anche dal grado di salute, soddisfazione e felicità percepito dagli abitanti. Per questo importanti sono la sicurezza e la consapevolezza dei rischi che la stessa comunità corre quotidianamente.

Uno dei rischi a parer nostro, e non solo, più diffusi a Tuscania è quello delle dipendenze (alcol, droghe, gioco d’azzardo). Sono storia recente i numerosi arresti effettuati nel nostro territorio dai Carabinieri che hanno fermato considerevoli traffici di stupefacenti. Ciò è segno tangibile di un ruolo non per niente superficiale del nostro paese nelle diverse arterie di traffico illecito nella Tuscia.

Sul tema delle droghe e delle varie dipendenze è mancata e manca tutt’ora una seria politica locale di sensibilizzazione e prevenzione. Le uniche azioni di informazione sono giunte dall’associazionismo locale. Negli ultimi anni l’associazione La Chiocciola ha organizzato due incontri, a cui hanno partecipato anche le forze dell’ordine, per descrivere ed analizzare i dati della realtà locale e per fornire validi strumenti di prevenzione e protezione. Proprio in quelle occasioni è uscito fuori un quadro assai allarmante, una situazione percepita e percepibile da chiunque giri per le nostre vie.

Quadro ancor di più rafforzato e messo nero su bianco dai rapporti annuali della Regione Lazio: dopo  la conflittualità intrafamiliare indicata dal 61,7%, le forme di disagio minorile più diffuse secondo le persone operanti nel sociale sono la droga e l’alcolismo con il 38%. Analizzando i dati delle dipendenze, oltre il 73% dichiara che le droghe leggere sono molto presenti nel nostro territorio, così come l’alcolismo per oltre il 63,5%, mentre è il 14% circa a parlare della intensa presenza delle dipendenze da gioco.

Proprio questo insieme di fattori ci ha spinto ad analizzare la problematica a Tuscania, dopo aver ascoltato ed esserci confrontati con i soggetti che operando nel sociale hanno a che fare quotidianamente con le dipendenze. Per avere un quadro quanto più completo, e soprattutto tastare la consapevolezza dei tuscanesi, abbiamo redatto questo semplice questionario, totalmente anonimo, che ci servirà anche per ricevere suggerimenti e proposte da quelle persone che hanno a cuore la qualità della vita e il benessere della propria comunità.


Ringraziamo chi vorrà dedicare 5 minuti del proprio tempo per delle questioni che, se non vanno affrontate con decisione e progettualità a medio termine, rischiano di degenerare sempre più.

Commenti

Post popolari in questo blog

COMMISSIONI CONSILIARI, QUESTE SCONOSCIUTE

IL NO DELLA TUSCIA ALLE SCORIE, PER LA TUTELA AMBIENTALE

TANA LIBERA TUTTI ...