Le 5 Stelle
Acqua,
Trasporti, Sviluppo, Connettività e Ambiente sono le stelle che illumineranno
la strada che percorreremo assieme a tutti i cittadini.
Il nostro movimento, come si sa, fa riferimento a delle stelle, più precisamente 5, che rappresentano: acqua, trasporti, sviluppo, connettività e ambiente.
Ma ritorniamo alle 5 stelle e focalizziamole sulla nostra comunità.

Acqua: è un bene pubblico, così come
confermato dai cittadini ai precedenti referendum. La nostra di acqua purtroppo
è minacciata da due nemici non indifferenti: l’arsenico e i fluoruri.
Soprattutto il primo in quanto elemento cancerogeno ha un notevole peso sulla
salute umana. È nostro compito dunque restare vigili e sensibili su questo
tema, anche perché dal 31 dicembre 2012 la UE dichiarerà non potabile la nostra
acqua e i sindaci dovranno vietarne l’utilizzo, a meno che ogni comune ne attui
la potabilizzazione. Ma ciò deve essere fatto per tempo e nel modo giusto per
non causare una vera e propria emergenza.
Sviluppo: inteso come
globale (e quindi turismo, agricoltura, commercio, imprese) e sostenibile.
Attuabile rinunciando ai business speculativi che fanno guadagnare i soliti
noti e arrecano danni irreparabili al territorio e all’aria che respiriamo.
Il nostro movimento, come si sa, fa riferimento a delle stelle, più precisamente 5, che rappresentano: acqua, trasporti, sviluppo, connettività e ambiente.
Il fine di ogni movimento locale è far diventare il proprio paese un
"comune 5 stelle", cioè un comune virtuoso. Per arrivare a realizzare
questo obiettivo due sono gli strumenti essenziali di cui avvalersi: la
partecipazione attiva degli aderenti e l’informazione verso i cittadini.
Il concetto principale che spinge le nostre azioni è la rivalutazione della
qualità della vita. Infatti, in una società in cui negli ultimi trenta
quarant’anni si è voluto puntare tutto su quantità, sviluppo insostenibile e
consumismo, è importante per noi riportare in primo piano la qualità della
vita, definendola come vero e proprio PIL della comunità. In fin dei conti se
nella propria città si vive meglio, si è più felici e di conseguenza si rende
meglio.
Trasporti: e quindi
tutto ciò che ne deriva. Tuscania è un polo nevralgico dei trasporti locali. Un
attenta analisi e rivisitazione di questo tema è molto rilevante. Puntando
anche lo sguardo all’inquinamento sia atmosferico che acustico.
Termini come consumo e sviluppo spesso vengono confusi. Il nostro futuro deve essere lo sviluppo senza il consumo. La politica energetica va indirizzata prioritamente verso la riduzione dei consumi, poi all'aumento dell'efficienza energetica e infine allo sviluppo delle fonti rinnovabili.
Connettività: internet è
uno strumento che sta rivoluzionando l’intera società aiutando lo sviluppo di
idee comuni al servizio di tutti. Una risorsa da sfruttare per rendere i
cittadini parte attiva del comune, utilizzando le forme consultive e
propositive che la rete permette. La connettività a banda larga deve essere garantita a tutti in quanto risorsa.
Ambiente: è la chiave
di volta di tutto il movimento. La nostra città è la nostra casa e dobbiamo
rispettarla come tale. Risolvere i danni creati dall’uomo all’ambiente non è
facile come aggiustare una tubatura rotta, è bensì estremamente difficile! È
quindi indispensabile assumere decisioni responsabili che preservino
l’integrità ambientale perchè l'ambiente rappresenta l'unica vera eredità che si lascia ai figli.
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento è stato inviato con successo!